
Troppo esercizio fisico? Attenzione alla libido
Alcuni studi scientifici hanno trovato una correlazione fra gli allenamenti per gli sport maschili e la vita sessuale degli sportivi, rilevando che chi si allena in modo molto intenso può riportare livelli più bassi di libido. In breve, più sport, meno voglia.Era già noto come l’attività sportiva avesse influenza sul desiderio sessuale, ma gli scienziati, con questa ricerca, hanno approfondito ulteriormente il legame in ottica di studiare gli effetti sulla riproduzione. Anche sullo sport femminile vi erano già risultati noti: per esempio, le maratonete che si allenano molte ore a settimana hanno spesso riscontrato disfunzioni mestruali, causate da squilibri ormonali legati allo stress fisico. Gli sbalzi ormonali hanno poi effetti anche sull'interesse femminile per il sesso e, quindi, sulla capacità di concepire. Occorre, però, specificare che, nel caso delle donne, alleggerendo il carico di allenamento, il problema si risolveva in fretta (e, in generale, si tratta di casistiche rare).
Meno si sa, invece, sugli effetti dell'esercizio, in particolare di quello pesante, sulla libido e sulla fertilità degli uomini. Ci sono state indicazioni che, in quantità moderate, l'attività fisica aumenta la produzione dell'ormone testosterone da parte del corpo maschile, che teoricamente dovrebbe aumentare il desiderio sessuale. Altri piccoli studi, d'altra parte, hanno suggerito che un allenamento prolungato e estenuante può ridurre i livelli di testosterone, sia nel breve che nel lungo termine. Ma questi studi hanno esaminato solo i cambiamenti ormonali legati all'esercizio fisico (che possono essere misurati facilmente) e non le differenze nella libido e nel comportamento sessuale, più difficili da quantificare.
Lo studio su libido e sport
Pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise e gestito dai ricercatori dell'Università della Carolina del Nord a capo del professor Anthony Hackney, professore di fisiologia dell'esercizio e nutrizione – lo studio è basato su precedenti ricerche psicologiche sul comportamento sessuale degli uomini: avevano rilevato quanto spesso gli uomini pensassero e si impegnassero nel sesso, messe poi a confronto con altre informazioni sulle abitudini di esercizio fisico, come la frequenza e l'intensità degli allenamenti per settimana.Il campione di 1100 uomini che ha partecipato allo studio è composto da sportivi impegnati nella corsa, nel ciclismo e nel triathlon, sia studenti universitari del dipartimenti di atletica che atleti agonisti di sport su resistenza. Le specifiche degli esercizi sono state definite in “breve”, “moderatamente lungo” e “piuttosto prolungato”, divisi in periodi settimanali definiti in “leggero”, “moderato” e “estremamente intenso”. La libido è invece stata definita come “alta”, “moderata” e “bassa”.
I risultati della ricerca
Dai dati raccolti sono emersi risultati interessanti: gli uomini la cui routine di allenamento era moderata o leggera in intensità o durata, avevano molte più probabilità di provare libido moderata o alta rispetto agli uomini i cui allenamenti erano particolarmente prolungati o intensi. In altre parole: chi si allenava con molta intensità e con molto sforzo provava una riduzione del desiderio sessuale, mentre chi si allenava leggermente e per brevi periodi, provava desiderio più forte.Ma attenzione: la ricerca trova solo che vi sia un collegamento fra molto esercizio e bassa libido e non che molto esercizio causi bassa libido, infatti nessun motivo è stato preso in esame per spiegare la relazione. Sono solo state fatte delle ipotesi: l'affaticamento fisico potrebbe portare livelli più bassi di testosterone.
Un aspetto importante da studiare in futuro per approfondire la ricerca è cercare di stabilire qual è il momento esatto del troppo esercizio che fa iniziare la riduzione della libido negli uomini. Cercare, in pratica, se esiste un “punto di non ritorno” oltre il quale l’esercizio fisico è capace di abbassare il desiderio.
Nel frattempo, la conclusione della ricerca suggerisce che se qualcuno è preoccupato che il proprio allenamento possa influenzare negativamente la propria vita sessuale, potrebbe provare a esercitarsi un po' meno per vedere se la libido migliora. Lo stesso vale per chi sta cercando di procreare. Del resto, gli specialisti della fertilità spesso chiedono a una donna se e quanto si esercita: sulla base di quanto emerso dalla ricerca americana, allora, andrebbe chiesto anche ai loro compagni per aumentare le possibilità di concepimento.
Lascia un commento