
Cosa sente la vagina dopo il sesso?
Il sesso dovrebbe essere divertente,
fantastico e strabiliante, non uno scambio doloroso di fluidi corporei. Eppure,
le vagine ne sentono di tutti i colori. Sì, proprio sentire: sensazioni vaginali
post-coito. Esistono quelle potenti dell’orgasmo, esiste la stanchezza
fisica percepita dopo aver fatto sesso, ma esistono anche sensazioni non del
tutto piacevoli. “Ascoltare” la vagina dopo i rapporti sessuali serve non solo
a conoscere bene le risposte che il nostro corpo ci dà, ma anche a capire se
qualcosa non va e se vanno presi dei provvedimenti. Cosa è normale che accada
alla vagina dopo il sesso e cosa no?
Bruciori
vaginali
Una sensazione di bruciore dopo il sesso è abbastanza comune e si spiega con molte cause,
da una mancanza di lubrificazione o un'infezione vaginale in atto, o uno
squilibrio ormonale, o una disfunzione muscolare del pavimento pelvico. Se si è
utilizzato un lubrificante vaginale, si potrebbe avere reazione allergica ad
alcuni dei componenti chimici, come la clorexidina, il glicole propilenico e la
glicerina. In generale, questi effetti negativi passano in fretta, ma
utilizzando lubrificanti di qualità non dovrebbero più ripresentarsi. Quanto al
pavimento pelvico, l’utilizzo costante delle palline da geisha
migliorerà notevolmente la situazione e donerà una rinnovata sensibilità a
tutta l’area genitale.
Emorragie
vaginali
Al di là della rottura dell’imene, che
giustifica un sanguinamento vaginale,
per circa il 9% delle donne è “normale” un sanguinamento post-coito. Si tratta
di condizioni patologiche, come la presenza di alcune malattie sessualmente trasmissibili
(come l'HPV e la clamidia) o di alcune condizioni come l'endometriosi. Nei casi
più gravi, le emorragie vaginali sono sintomo di cancro cervicale. Per questo
motivo, il sangue che fuoriesce dalla vagina non va mai sottovalutato e
occorrerà parlarne subito a un medico o a un ginecologo.
Un'altra causa (fortunatamente meno grave) di
sanguinamento postcoitale potrebbe essere la secchezza vaginale che causa
abrasioni o piccole lacerazioni nella mucosa vaginale. In questi casi,
l’utilizzo di un lubrificante
risolverà del tutto il problema.
Dolore vaginale
Come il sanguinamento postcoitale, il
dolore post-sessuale alla vagina può essere causato da una varietà di motivi.
Un po' di dolore dopo il sesso può essere normale, soprattutto se si è fatto
del sesso spinto. I muscoli del pavimento pelvico che circonda la vagina
funzionano come tutti gli altri muscoli: se sollecitati in modo forzato e
prolungato, possono causare dolore muscolare come dopo un allenamento faticoso.
Occorre quindi imparare a distinguere se il dolore è dovuto a un’azione
meccanica da sesso “forte” o “troppo” sesso, o se c’è una condizione di
malessere, soprattutto se si sente dolore vaginale molto spesso. Anche in
questo caso, la terapia fisica dell’allenamento
del pavimento pelvico con le palline vaginali è una buona soluzione, ma
anche l’utilizzo del lubrificante. Se il dolore persiste nonostante questi
accorgimenti, sarà meglio rivolgersi a un medico.
Umidità
eccessiva dopo il sesso
L'umidità extra dopo il sesso è normale
quando dovuta alle secrezioni rilasciate dalla vagina eccitata, quando è
avvenuta eiaculazione maschile in vagina, quando si è usato un lubrificante e
dopo il rapporto, quando la vagina si “autopulisce” e genera delle secrezioni.
Tuttavia, ogni donna è capace di capire se ha delle secrezioni eccessive dopo il sesso, soprattutto se queste hanno
colore, odore e consistenza diverse dal solito. Piccole variazioni di queste
costanti sono normali durante l’ovulazione e durante terapie farmacologiche,
nulla che la normale igiene non possa sistemare. Ma se i cambiamenti sono
importanti e se sono accompagnati da bruciore,
prurito o irritazione, è molto probabile che sia in corso un’infezione vaginale
da curare quanto prima.
Rigonfiamento della vulva
Durante il rapporto sessuale, il sangue accorre
in abbondanza attorno all’area genitale, generando un gonfiore naturale alla
vulva, alle labbra e al clitoride (la spiegazione evolutiva è il mettere in
mostra meglio i genitali per l’accoppiamento). Ma se il gonfiore è super
doloroso o dura a lungo, è necessario verificare con il proprio medico se non
sia avvenuto un piccolo trauma vaginale o se vi sia un’infezione esterna o
interna.
Spasmi vaginali
Un'altra sensazione comune alla vagina
dopo il sesso è data dagli spasmi vaginali. In genere, non c’è nulla di che
preoccuparsi: gli spasmi vaginali dopo il sesso sono normali e sono il
risultato di un intenso orgasmo. Durante il sesso, i nervi e i muscoli si irrigidiscono
e quando, poi, si raggiunge l'orgasmo, il corpo rilascia quella tensione sotto
forma di piccole contrazioni involontarie. La maggior parte delle donne
sperimenta, in genere, tra le tre e le quindici contrazioni nella prima ora
dopo l’orgasmo.
Ma contrazioni continue e dolorose possono avere un altro significato
patologico e vanno prese in considerazione in quel senso, rivolgendosi a un
medico. Inoltre, gli spasmi all’apparato digerente possono essere confusi con
quelli vaginali, quindi avere un’origine del tutto scollegata al sesso.
Conclusioni
Si è visto come la vagina sia capace di comunicare con il resto del corpo, sia quando sta bene che quando sta male. Avere attenzione per questi messaggi significa conoscere e riconoscere il proprio corpo e spesso può aiutare davvero a scoprire in anticipo problemi che, se inascoltati, potrebbero anche aggravarsi.
Lascia un commento